Nelle giornate del 20 e del 21 ottobre 2023 si svilupperà un corso che attraverserà i temi della presa in carico e della cura del paziente straniero, con particolare attenzione alle situazioni di disagio.
La prima giornata sarà finalizzata al rafforzamento delle competenze dei professionisti che operano in ambito socio-sanitario
La seconda giornata sarà rivolta a operatori anche volontari e non professionisti della cura, ma che si dedicano alla presa in carico: gli interventi dei relatori si alterneranno e verteranno sulle specificità e le sfide della relazione di aiuto, con cenni di comunicazione empatica con l’utente straniero vulnerabile, con un focus sulla prevenzione del burnout
Gli obiettivi prevedono il rafforzamento delle competenze di professionisti e operatori che lavorano in ambito di migrazione sugli aspetti della presa in carico e della relazione di aiuto, anche al fine di riconoscere precocemente segnali di vulnerabilità nel paziente e di strutturare percorsi di cura mirati alle fragilità individuali; il corso mira anche a fornire ai partecipanti strumenti di sensibilizzazione su aspetti transculturali quali strumenti necessari per un approccio empatico; infine saranno forniti strumenti per ampliare le capacità al fine di riconoscere precocemente e prevenire il burnout e lo stress lavoro correlato dell’operatore.
La partecipazione è gratuita
Salone Casa del Pellegrino Basilica Madonna delle Grazie
Via Mercé, 53 97015 Modica
Programma
PRIMO GIORNO 20 ottobre 2023
8:30 – registrazione partecipanti e welcome coffee
9:00 – presentazione del corso
Dott.ssa Maria Chiara Monti, Presidente Centro Penc
Ing. Salvatore Mangiaracina, Presidente Consorzio Hera
09.15 – saluti istituzionali
Dott. G. Ranieri, Prefetto di Ragusa
Dott. V. Trombadore, Questore di Ragusa
Dott. F. Russo, Commissario ASP
On.le I.Abbate, Presidente I^ Commissione Aff. Ist.li A.R.S.
Dott. G. Cassì Sindaco di Ragusa
Dott. M. Monisteri, Sindaco di Modica
Dott. R. Ammatuna, Sindaco di Pozzallo
Prof.ssa M.R. Schembari,Sindaco di Comiso
Prof. A. Firenze, Presidente HCRM (Hospital & Clinical Risk Managers)
Dott. A. Gugliotta, Governatore Misericordia Modica
Sig.ra M.G. Gerosi, Vicegovernatrice Misericordia Modica
Ore 9:30 Dott.ssa Annamaria Fantauzzi
Epidemiologia della migrazione moderna, forzata ed economica, relativismo culturale ed etnocentrismo. Storia e fondamenti della medicina transculturale dal nursing all’etno-nursing (casi clinici) Assistenza culturale ed approccio ad una dinamica relazionale con gli ospiti dei centri –
Ore 11:30 coffee break
Ore 12:00 Dott.ssa Annamaria Fantauzzi
Fondamenti di etnopsicologia ed etnopsichiatria; Cultural Bound Sindromes, culture e malattie mentali.
Ore 13:00 pausa pranzo
14:00 Dott. Stefano Alba – Dott.ssa Maria Chiara Monti
Gruppi di elaborazione sulle vulnerabilità e le sfide psicologiche della persona straniera
16:30 Dott. Stefano Alba – Dott.ssa Maria Chiara Monti – Dott.ssa Annamaria Fantauzzi
Discussione in plenaria (grande gruppo)
SECONDO GIORNO 21 ottobre 2023
Ore 8:30 Registrazione partecipanti e welcome coffee
Ore 9:00 Dott.ssa Annamaria Fantauzzi
Curare e prendersi cura: relazione volontario-ospite, exotopia, empatia e contagio emotivo
Ore 11:00 coffee break
Ore 11:30 Dott.ssa Maria Chiara Monti
Elementi di comunicazione transculturale con il paziente straniero vulnerabile e la vulnerabilità degli operatori
Ore 12:30 Dott. Stefano Alba
Ore 13:30 Chiusura dei Lavori e Saluti
Modalità di partecipazione
Quota di partecipazione: gratuita
Categorie interessate: professioni sanitarie ed ordine degli assistenti sociali
Crediti riconociuti
ECM professioni sanitarie
Crediti Formativi Assistenti Sociali
Preiscrizione da inviare secondo modello allegato all’indirizzo di posta elettronica hr@consorziohera.it entro il 14 ottobre 2023
Contatto telefonico segreteria organizzativa 0924203797